Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di BioRobotica

Biomateriali, importante riconoscimento internazionale a Leonardo Ricotti dell'Istituto di BioRobotica e Giada Graziana Genchi dell'IIT

Data pubblicazione: 01.09.2014
Image for genchi_ricotti_esb2014_2.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Arriva un nuovo, importante riconoscimento per la Scuola Superiore Sant'Anna. La "European Society for Biomaterials" (ESB) ha infatti conferito a Leonardo Ricotti (ricercatore dell'Istituto di BioRobotica) e a Giada Graziana Genchi (dottore di ricerca all'Istituto Italiano di Tecnologia e precedentemente all'Istituto di BioRobotica) lo "European Doctoral Award 2014", per i loro studi e per le pubblicazioni sui biomateriali e sull' "ingegneria dei tessuti". Il premio sarà consegnato durante il meeting della "European Society for Biomaterials", in corso a Liverpool fino al 3 settembre. Ai ricercatori sono già arrivate le congratulazioni di Paolo Dario, Direttore dell'Istituto di BioRobotica.

Il particolare rigore utilizzato nella selezione conferisce ulteriore prestigio agli studi di Leonardo Ricotti e di Giada Graziana Genchi e alla ricerca della Scuola Superiore Sant'Anna.

La ricerca di Giada Graziana Genchi si è particolarmente concentrata sui materiali "intelligenti" micro- e nanostrutturati per l'ingegnerizzazione di tessuto muscolare e nervoso per applicazioni di medicina rigenerativa e di biorobotica, quali la stimolazione e il trapianto di tessuti, il trasporto di farmaci e lo sviluppo di attuatori basati su cellule.

Leonardo Ricotti ha focalizzato la sua ricerca su biomateriali innovativi per lo sviluppo di micro/nanorobot per terapie mirate e minimamente invasive, per la rigenerazione di tessuti nell’ambito della medicina rigenerativa e per lo sviluppo di componenti robotiche avanzate, basate su cellule viventi.

Le loro ricerche hanno avuto quali funding bodies la Kayser Italia e il Centro di Micro-BioRobotica dell'Istituto Italiano di Tecnologia per la dott.ssa Genchi, mentre per Leonardo Ricotti sono stati l'Istituto di BioRobotica stesso e il Centro di Micro-BioRobotica dell'Istituto Italiano di Tecnologia.